
Che io sia una grande fan di Her Majesty, queen Elizabeth II, è ormai cosa nota e anzi in un mio precedente articolo vi avevo anche spiegato cosa fare e cosa evitare nel caso in cui vi capitaste di incontrarla … Continua a leggere
Che io sia una grande fan di Her Majesty, queen Elizabeth II, è ormai cosa nota e anzi in un mio precedente articolo vi avevo anche spiegato cosa fare e cosa evitare nel caso in cui vi capitaste di incontrarla … Continua a leggere
Mercoledì 9 settembre, raggiungerà il record di sovrana più longeva sul trono d’Inghilterra, battendo così la regina Vittoria, finora detentrice di questo primato. Quale occasione migliore per festeggiare, dunque, con un tea party in piena regola il traguardo raggiunto da … Continua a leggere
Agli albori della scoperta del tè, in Cina, questa bevanda veniva preparata facendo bollire l’acqua in grandi casseruole, in cui si aggiungevano le foglie, spesso unitamente ad altri ingredienti quali spezie, verdure e addirittura cipolle (non oso immaginare il risultato finale, ma … Continua a leggere
A differenza di quanto facciamo adesso, una volta, non bastava andare dalla propria teieria di fiducia (o per i più pigri al supermercato) per rimediare un po’ di tè! Il tè infatti era una bevanda pregiatissima (e dunque anche costosissima), … Continua a leggere
La mia degustazione di oggi riguarda un tè, che purtroppo non è ancora presente sul mercato italiano (lo si può tuttavia tranquillamente acquistare on line), ma che forse alcuni di voi hanno già avuto la possibilità di conoscere, magari durante … Continua a leggere
La partenza per le tanto anelate ferie si avvicina… Ma siccome quest’estate è stata tutto tranne che tale, e il tempo potrà continuare ad essere ballerino, ecco che scatta il fatidico “E ora cosa facciamo?” – Domanda che ricorre soprattutto … Continua a leggere
Come tutti ben sappiamo, il tè, soprattutto per noi europei è indissolubilmente legato all’Inghilterra. Qui, questa bevanda non è semplicemente legata al rito del five o’clock tea, ma è un piacevole accompagnamento di ogni momento di pausa sul lavoro o … Continua a leggere
Con il caldo di questi giorni, meglio parlare di cose fresche, in modo da poter trarre un po’ di refrigerio anche con una semplice lettura. Quale occasione migliore per raccontarvi di come sia nato il tè freddo! L’idea nacque… Per … Continua a leggere
L’usanza di zuccherare il tè, fu introdotta, guarda caso, dagli inglesi. La loro passione per le bevande zuccherate crebbe a tal punto, che alla fine del ‘700 il consumo di zucchero in Inghilterra era dieci volte superiore a quello della Francia … Continua a leggere
Come tutti sanno, l’usanza di “macchiare” il tè con il latte è 100% British. Tuttavia è impossibile sapere quando e perché gli inglesi abbiano preso questa abitudine. Alcuni sostengono che sia divenuta di moda nell’epoca in cui si beveva più … Continua a leggere