Ci fanno compagnia in ogni tea party con le amiche, o più semplicemente nelle nostre serate solitarie, quando ci piace coccolarci con una tazza di tè. Sono loro, le nostre Mrs Brick, alias le teiere (scrivo al plurale per chi fosse un collezionista, perché in genere nelle case dei comuni mortali se ne trova un solo esemplare). Proprio perché, nella maggioranza dei casi, è la sola ed unica erede del servizio vintage della nonna, premuriamoci di concedere lunga vita alla nostra alleata, riservandole qualche cura in più, in modo da poterla tramandare come cimelio storico, di generazione, in generazione.
Come? Ecco qualche consiglio da applicare dopo aver allegramente banchettato con dolcini e tazze di tè:
1) Svuotatela del tè, sciacquatela con semplice acqua e lasciatela asciugare capovolta.
2) Non lavatela MAI in lavastoviglie e soprattutto NON usate il detersivo.
3) Asciugatela con un panno morbido SOLO all’esterno.
4) Per eventuali macchie interne (in teiere lucide, di vetro o d’argento), riempitele con acqua bollente e 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e lasciate riposare la soluzione per un’intera notte. Al mattino sciacquate e lasciate asciugare come al punto 3.
E se per caso avete ereditato una bellissima teiera Yixing , o qualcuno ve ne ha portata una da un viaggio in Cina, dimenticatevi lavello, spugna e detersivo, perché questo particolare tipo di teiera NON si lava MAI, nemmeno all’interno. Lo strato di depositi che in questo modo si creerà, contribuirà a dare al tè un particolare gusto “affumicato”. Tuttavia, se è nuova, le dovrete dare il tempo di accumulare la quantità di residui necessari per esaltare l’aroma del tè.
Seguendo questi piccoli accorgimenti, le vostre teiere vi saranno molto riconoscenti, ma soprattutto vi faranno compagnia per molto, molto tempo.